
Rughe
Le rughe sono dei veri e propri solchi, più o meno profondi, che si formano sulla pelle. Le rughe sono il risultato di tutti i cambiamenti strutturali che avvengono con il passare del tempo nei diversi distretti anatomici del viso. A seconda del loro posizionamento e del fattore che le causano, le rughe possono essere classificate in diverse categorie:
- RUGHE DI ESPRESSIONE O DINAMICHE: dovute alla contrazione dei muscoli. Alcuni esempi sono le ‘zampe di gallina’ a livello perioculare, le ‘rughe dello stupore’ parallele alla fronte, le ‘rughe del pensatore’ verticali al centro del sopracciglio, le ‘rughe del fumatore’ intorno alla bocca
- PIEGHE DI LASSITA’: la tramatura dermica perde sostegno e la cute in eccesso tende a cadere
- RUGHE ATTINICHE: causati dai danni dell’esposizione al sole
- RUGHE DI DISIDRATAZIONE: causate dalla perdita di acqua
- GRINZE: le cosiddette ‘pieghe da sonno’. Si sviluppano tardivamente e la causa è l’appoggio della testa sul cuscino per quanto riguarda quelle del volto, e la posizione sul fianco per quelle del decolletè. Inizialmente sono reversibili, scompaiono variando la postura. Successivamente, tendono progressivamente a diventare permanenti.