
Il Check up viso​​
Il check up cutaneo è un esame non invasivo, atto a valutare il grado di benessere della pelle, il biotipo ed il fototipo di appartenenza per stabilire la tipologia della pelle (grassa, secca, invecchiata, sensibile), le condizioni del film idrolipidico (quantità di acqua e quantità di sebo), l’idratazione, l’acidità del PH, lo spessore, la qualità del collagene, la circolazione capillare ed il livello di invecchiamento.
​
Il check up prevede una fase iniziale in cui si procede ad un’attenta anamnesi per acquisire informazioni su problematiche della pelle, patologie, assunzione di farmaci, abitudini cosmetiche e abitudini generali.
​
Si procede quindi all’utilizzo di un dispositivo chiamato SKIN STATION che attraverso una microcamera ad alta risoluzione e con specifiche sonde, è in grado di misurare:
- Rugosità
- Discromie
- Microcircolo
- Livello di idratazione
- Livello di sebo
- Funzione barriera della pelle
- Ph cutaneo
- Livello di elasticità
- Età biologica
In funzione che il risultato del check up sia veritiero, nella settimana precedente l’esame bisogna attenersi ad alcune regole:
- Evitare pulizie profonde del viso, lampade solari ed esposizioni al sole
- La sera precedente l’esame non usare detergenti, creme, make up
- La mattina dell’esame non detergere il viso e non usare creme o make up
- Nei tre giorni precedenti l’esame evitare shampoo ai capelli
​
Il check up permette di programmare una corretta igiene da osservare, l’uso di cosmeceutici adatti al tipo di pelle, la sospensione di abitudini dannose.
In giovane età è consigliabile sottoporsi a check up con frequenza biennale, in età matura è consigliabile passare ad un controllo annuale in quanto la produzione di sebo diminuisce ed è necessario rimodulare la programmazione.