
Cellulite
La cellulite o panniculopatia edemato-fibroso-sclerotica (PEFS) è un inestetismo che colpisce il tessuto adiposo, evolve in un fenomeno fibrotico e infine sclerotico. Questo tipo di inestetismo conferiesce alla cute il classico aspetto a “buccia d’arancia”.
Generalmente la cellulite ha inizio da un rallentamento microcircolatorio ed una prima fase di edema chiamata comunemente ritenzione idrica
Se non trattata nei suoi primi stadi, la cellulite è destinata a subire nel tempo un’evoluzione che porterà la cliente ad una situazione progressivamente peggiorativa.
Dopo una prima fase di ristagno di liquidi interstiziali e accumulo di scorie a livello del tessuto adiposo, il tessuto connettivo diventa fibroso, con formazione di noduli visibili alla palpazione, i capillari si alterano progressivamente, gli scambi tra le cellule diventano sempre più difficili, ed il sistema linfatico si intasa. Nella zona interessata diminuisce l’afflusso di sangue, il tessuto riceve meno ossigeno e la pelle perde la sua naturale elasticità, assottigliandosi. Gli adipociti invadono gli spazi del derma, ovvero dello strato più in superficie, aggravando visibilmente l’effetto “a buccia d’arancia”.
I fattori che concorrono alla formazione della cellulite sono:
- EREDITARIETA’, la causa più diffusa
- SEDENTARIETA’: la scarsa attività fisica rallenta l’eliminazione dei liquidi e delle tossine riducendo l’attività del sistema circolatorio
- STITICHEZZA: un intestino che non si svuota regolarmente impedisce il ritorno venoso del sangue verso il cuore e crea una forte pressione a livello delle vene del bacino, rallentando la circolazione nelle gambe
- POSTURA: una postura scorretta può causare un rallentamento della circolazione negli arti inferiori
- SQUILIBRI ORMONALI: un eccesso di estrogeni causa l’insorgenza della cellulite, è il caso dell’ovaio policistico e della gravidanza. I progestinici hanno un effetto catabolico sul tessuto connettivo del microcircolo e possono causare cellulite
- SOVRAPPESO: la cellulite è un’infiammazione del tessuto adiposo, sebbene possa essere presente anche su soggetti magri, a maggior ragione sui soggetti con accumulo di grasso eccessivo provoca un rallentamento del metabolismo.
- ALIMENTAZIONE SCORRETTA: un’alimentazione scorretta è una delle cause più diffuse e determinanti nello sviluppo della cellulite