
Fotoaging
La pelle, come molti altri organi, subisce importanti cambiamenti con il passare del tempo. A differenza della maggior parte degli altri organi, tuttavia, la pelle è anche direttamente influenzata dall’esposizione all’ambiente, in particolare all’irradiazione UV del sole.
L’esposizione cronica all’irradiazione UV provoca un fenotipo invecchiato (fotoaging) che si sovrappone all’invecchiamento causato dal passare del tempo (invecchiamento cronologico). Di conseguenza, le aree del corpo che sono spesso esposte al sole come il viso, il collo e la parte posteriore delle mani, acquisiscono segni visibili di invechiamento più rapidamente rispetto ad altre aree del corpo.
La pelle colpita da fotoinvecchiamento appare tipicamente ispessita, lassa, con RUGHE grossolane, con TELEANGECTASIE e PIGMENTAZIONE irregolare con macchie marroni.
La ripetuta esposizione cutanea all’irradiazione solare nel corso dei decenni porta ad uno stress ossidativo della matrice dermica e alla produzione di radicali liberi, responsabili della degradazione del collagene.